Politica sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) – Kashd International Company
Alla Kashd International, la sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti sono la nostra massima priorità. Per proteggere ogni lavoratore dai potenziali rischi sul posto di lavoro, ci impegniamo a fornire Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e a garantirne il corretto utilizzo. Questa politica ha lo scopo di ridurre al minimo l’esposizione a infortuni, malattie e altri pericoli per la salute, assicurando un ambiente di lavoro sicuro e protetto in tutte le sedi operative.
1. Scopo dei DPI
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono essenziali per proteggere i dipendenti dai rischi sul posto di lavoro. Questa politica assicura che tutti i lavoratori siano dotati delle attrezzature necessarie per salvaguardare la loro salute e sicurezza durante lo svolgimento delle loro mansioni.
2. Tipologie di DPI forniti
Forniamo una gamma di DPI specifici in base alla natura del lavoro e ai rischi associati:
Protezione della testa
- Caschi di sicurezza: Proteggono da urti e caduta di oggetti.
- Berretti antiurto: Per lavoratori esposti a rischi minori di impatti contro ostacoli a bassa altezza.
Protezione degli occhi e del viso
- Occhiali di sicurezza: Proteggono da detriti volanti, polvere e particelle.
- Visiere protettive: Difendono da schizzi chimici, archi di saldatura e altri rischi facciali.
- Occhiali a tenuta: Per lavori con sostanze chimiche, polveri o metalli fusi.
Protezione dell’udito
- Tappi auricolari: Proteggono dai rumori eccessivi.
- Cuffie antirumore: Offrono ulteriore protezione in ambienti molto rumorosi.
Protezione delle vie respiratorie
- Mascherine antipolvere: Proteggono dall’inalazione di polveri e particelle sottili.
- Respiratori: Per lavoratori esposti a sostanze chimiche, gas o vapori tossici.
- Maschere a pieno facciale: Proteggono da fumi, gas e particelle nocive.
Protezione delle mani e delle braccia
- Guanti da lavoro: Proteggono da tagli, ustioni, abrasioni e sostanze chimiche.
- Guanti resistenti agli agenti chimici: Per la manipolazione di materiali pericolosi.
- Manicotti protettivi: Offrono protezione aggiuntiva per le braccia.
Protezione dei piedi
- Scarpe antinfortunistiche con punta in acciaio: Proteggono i piedi da oggetti pesanti o appuntiti.
- Scarpe antiscivolo: Riduzione del rischio di scivolamenti su superfici bagnate o oleose.
- Stivali in gomma: Proteggono da prodotti chimici, acqua e altre sostanze pericolose.
Protezione del corpo
- Abbigliamento ad alta visibilità: Garantisce visibilità in ambienti con scarsa illuminazione o traffico intenso.
- Tute protettive: Proteggono da sostanze chimiche, temperature estreme e agenti biologici.
- Grembiuli protettivi: Per lavori con materiali caldi o taglienti.
Protezione contro le cadute
- Imbracature di sicurezza: Proteggono i lavoratori che operano in quota.
- Cordini di sicurezza: Mantengono i lavoratori ancorati in altezza.
- Reti di sicurezza: Installate nei cantieri per prevenire cadute.
3. Responsabilità nell’uso dei DPI
Responsabilità del datore di lavoro
- Fornitura dei DPI: Assicurarsi che tutti i dipendenti ricevano gli equipaggiamenti adeguati ai rischi del loro lavoro.
- Formazione e sensibilizzazione: Organizzare sessioni di formazione sull’uso, la manutenzione e la cura dei DPI.
- Monitoraggio: Controllare che i DPI siano utilizzati correttamente e mantenuti in buono stato.
- Conformità normativa: Garantire il rispetto delle regole sulla sicurezza aziendale.
Responsabilità dei dipendenti
- Uso corretto dei DPI: I lavoratori devono indossare i DPI quando richiesto.
- Manutenzione dei DPI: Devono assicurarsi che i loro dispositivi siano puliti, funzionanti e in buono stato.
- Segnalazione di danni o difetti: Qualsiasi DPI danneggiato deve essere segnalato per la sostituzione immediata.
4. Formazione e sensibilizzazione sui DPI
Kashd International assicura che tutti i dipendenti ricevano una formazione adeguata sui DPI, tra cui:
- Corretta vestizione dei DPI: Formazione su come indossare e regolare correttamente gli equipaggiamenti.
- Ispezione dei DPI: Verifica della presenza di difetti prima dell’uso.
- Manutenzione e conservazione: Buone pratiche per prolungare la durata dei DPI.
- Procedure di emergenza: Cosa fare in caso di emergenza se un DPI è danneggiato o mancante.
5. Uso dei DPI in ambienti di lavoro speciali
Alcune mansioni richiedono protezioni aggiuntive:
- Manipolazione di sostanze chimiche: DPI speciali come guanti, occhiali e tute resistenti ai prodotti chimici.
- Lavori elettrici: Guanti isolanti, scarpe con protezione dielettrica e indumenti antiarco elettrico.
- Lavori ad alta temperatura: Indumenti ignifughi e guanti resistenti al calore.
- Spazi confinati: Protezione respiratoria e attrezzature di sicurezza specifiche.
6. Controllo e conformità dei DPI
Per garantire il rispetto degli standard di sicurezza, Kashd International realizzerà ispezioni regolari sui DPI:
- Verifiche periodiche: Controlli regolari per assicurare che i DPI siano integri e idonei all’uso.
- Feedback dei dipendenti: I lavoratori possono fornire suggerimenti sull’efficacia e il comfort dei DPI.
- Controlli di conformità: I supervisori verificheranno che i DPI siano indossati correttamente.
7. Miglioramento continuo
Kashd International si impegna a migliorare costantemente le proprie pratiche di sicurezza:
- Meccanismo di feedback: I dipendenti possono segnalare problemi o suggerire miglioramenti.
- Innovazioni nei DPI: Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie di protezione.
8. Conclusione
La sicurezza dei dipendenti è la nostra priorità. Seguendo questa politica sui DPI, ci impegniamo a ridurre al minimo i rischi sul posto di lavoro e a garantire che tutti i lavoratori siano adeguatamente protetti.
Ci aspettiamo che ogni dipendente rispetti i requisiti dei DPI e contribuisca a creare un ambiente di lavoro sicuro e responsabile.
Con una cultura della sicurezza e della consapevolezza, Kashd International continua a proteggere il suo bene più prezioso: le persone.